Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»The Fabelmens, la recensione.
    Recensioni

    The Fabelmens, la recensione.

    By giubors20 Dicembre 2022Updated:20 Dicembre 20222 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Attraverso gli occhi del suo alter ego Sammy Fabelman (Gabriel LaBelle) ci viene raccontata la vita del regista Steven Spielberg dall’infanzia fino ai primi anni di Università.

    Quando divorziò dall’attrice Amy Irving, nel 1989, il giudice riconobbe all’ex moglie del regista una buonuscita di 100 milioni di dollari, in base a un accordo prematrimoniale scritto su un tovagliolo. Scotto a parte, tutta la vita di Spielberg è sempre stata come molti dei suoi film del resto, in precario equilibrio tra realtà e fantasia (“Sogno per vivere” ha detto una volta il cineasta di Cincinnati) e la trama di The Fabelmans (a cominciare dal titolo) non fa eccezione, enfatizzandone due aspetti: l’appartenenza a una famiglia anch’essa in perenne conflitto tra il pragmatismo del padre Burt (Paul Dano), archetipo di tutte le figura rassicuranti dei futuri film del regista (come i vari personaggi interpretati da Tom Hanks) e il carattere sognatore (al limite del disturbo mentale) della madre Mitzi (una strepitosa Michelle Williams), che rappresenta invece il modello dei suoi eroi scanzonati alla Peter Pan (come il mitico Indiana Jones) e lo sconfinato amore per il Cinema, mostrato non solo come evasione da una realtà troppo dura (in un momento difficile, Sammy si rifugia nel montaggio di un film scolastico) ma anche come strumento per comprenderla e, perfino, cambiarla (tramite le sue opere il ragazzo apprende una scomoda verità sulla sua famiglia e sempre grazie a esse rivoluziona il suo difficile rapporto con i bulli della scuola). Tutto questo mentre assistiamo alla “lavorazione” delle prime opere del regista, quali il western The Last Gun del 1959o il film bellico Escape to Nowhere del 1961 accompagnate dalle prime rudimentali ma geniali intuizioni registiche (come bucare la pellicola per simulare il lampo dello sparo di una pistola) e dal progresso della tecnologia che sembra muoversi di pari passo con la crescita (fisica e non) del giovane Sammy.

    Una pellicola che potrebbe risultare smielata per chi è abituato a storie di conflitti (interiori e non) che si quasi mai si risolvono con una vittoria totale del bene sul male o col trionfo della speranza, ma questo, come abbiamo detto, non è un film è un sogno che speriamo che Steven Spielberg (che in questi giorni ha compiuto 76 anni) viva e ci faccia vivere ancora per molto tempo.

    Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleOppenheimer, Eccovi il trailer.
    Next Article Megan, La Recensione.
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Babylon, La Recensione.

    16 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    Avatar, Le vie dell’Acqua la Recensione.

    15 Dicembre 2022

    The Woman King- La Recensione.

    9 Dicembre 2022

    Poker Face, La Recensione.

    28 Novembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.