Passione Cinema
    Articoli recenti
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    • The Fabelmens, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Streaming»Netflix»The Haunting of Bly Manor – La Recensione
    Netflix

    The Haunting of Bly Manor – La Recensione

    By giubors23 Novembre 2020Updated:23 Novembre 20203 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Il peso dei ricordi e dei peccati del passato continuano a essere i principali protagonisti dell’opera di Flanagan.A poco a poco, Mike Flanagan ha lasciato il segno nel genere horror.

    Sia in film come Oculus o Gerald’s Game, sia in storie che richiedono ulteriore sviluppo attraverso la televisione, come The Haunting of Hill House, il suo passaggio attraverso il genere è stato notevole.

    Ora ci porta un nuovo approccio a una casa infestata con la serie The Haunting of Bly Manor. 

    La voce di Flanagan come creatore di storie dell’orrore è focalizzata allo stesso modo sul dolore del fantasma, sul dolore della morte e sui peccati dei vivi e dei morti.

    L’interesse del regista è nel modo in cui tutti portiamo questi ricordi sulle nostre spalle.

    Nel caso della serie The Haunting of Bly Manor, come la stagione precedente, lo sviluppo è simile: nella storia abbiamo una casa che sembra infestata e una famiglia che ha comportamenti strani.

    Flora e Miles sono due fratellini che hanno subito la morte dei genitori e che ora devono vivere sotto la tutela di varie persone, a cominciare dallo zio Henry alla governante, la signora Grose, lo chef e autista Owen, il giardiniere Jamie e la nuova tata Dani.

    La prima cosa che possiamo notare in The Haunting of Bly Manor è che Flanagan continua a scommettere e ad affidarsi al cast ricorrente degli altri suoi titoli. Questa non è una brutta cosa, ma potrebbe creare confusione per lo spettatore medio che pensa di trovarsi di fronte a un sequel diretto di Hill House.

    Ma al di fuori di questo, come nella sua prima serie per Netflix, dal primo episodio vediamo i fantasmi nascosti nei dipinti.

    Veniamo a vederli minacciosi, come una figura presente che non lascia soli i nostri protagonisti, in particolare Dani (Victoria Pedretti), che raggiunge una performance estremamente emotiva mentre procediamo nella storia, fino a raggiungere un ultimo episodio straziante.

    Il peccato che Dani porta con sé è enorme e impossibile da sostenere da sola.

    Nella villa, quel ricordo diventa più grande e decisamente più presente attraverso un misterioso fantasma con lenti rotonde, completamente illuminato, ma che è immobile, come una figura che non lascerà la mente di Dani.

    La storia inizia quindi a giocare con il tempo: tra passato e presente impariamo sempre di più sui personaggi che abitano la villa.

    Flanagan usa questi salti temporali a loro vantaggio, incorporando pause incentrate sul personaggio tra gli episodi.

    Così, dopo che un capitolo si concentra sulla storia dell’autista e sui motivi per cui ha lasciato la casa, il regista lascia quella narrazione con un cliffhanger e ci porta in un altro luogo e in un altro passato per mantenere tensione e mistero, fino ai suoi ultimi minuti.

    L’episodio cinque, L’Altare dei Morti, è senza dubbio il più sperimentale ma non il meno comune.

    Mentre in The Hounting of Hill House c’erano solo episodi in sequenza temporale, qui la sfida è rivedere la stessa scena da punti diversi, o più di ogni altra cosa, conoscendo le nuove informazioni che ci vengono man mano presentate.

    Prendendo “Il giro di vite” di Henry James come base e ispirazione, Flanagan misura il peso degli spiriti negli inferi, il peso che li trascina e li ancora al nostro mondo.

    Non umanizza la morte ma la persona morta, il suo dolore, il suo dolore e ciò che il tempo fa alla memoria stessa. 

    Tutto questo esplorato e sfruttato nei suoi ultimi due episodi.

    Sebbene questa sia una serie horror, The Haunting of Bly Manor si rivela principalmente un dramma malinconico e nostalgico sui ricordi che ci tengono fuori dal nostro dolore.

    Valerio Sembianza

    Eccovi il Trailer

    https://www.youtube.com/watch?v=gdvd-7aMSJw&fbclid=IwAR0nr2gNsMmomrc7e2yg5IlHdC4WGVY5FMNl0Gug1V3hsLun9ZXv9TKEQSk

     

     

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleSto pensando di finirla qui – La recensione
    Next Article The Crown – La Recensione
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    ODIO IL NATALE, una serie natalizia con protagonista Pilar Fogliati disponibile DAL 7 DICEMBRE

    11 Novembre 2022

    Il trailer della quinta stagione di THE CROWN, disponibile il 9 novembre solo su NETFLIX

    21 Ottobre 2022

    Netflix Il programma completo di TUDUM 2022, in diretta il 24 settembre.

    23 Settembre 2022

    Wanna, Solo su Netflix.

    14 Settembre 2022

    STRANGER THINGS – Le prime immagini dell’attesissima STAGIONE 4

    23 Marzo 2022

    Michela Giraud: La verità, lo giuro.

    23 Marzo 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.