Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Streaming»Netflix»The I-Land-La Recensione
    Netflix

    The I-Land-La Recensione

    By giubors4 Ottobre 2019Updated:4 Ottobre 20193 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    The I-Land è una miniserie televisiva statunitense creata da Neil LaBute.

    È stata distribuita sulla piattaforma di streaming Netflix il 12 settembre, in tutti i paesi in cui il servizio è disponibile.

    Il classico scenario “arenato su un’isola” è di quelli che trascendono il tempo e il mezzo, con diverse varianti che si fanno strada sia su schermi grandi sia piccoli.

    Lost è forse la versione più famosa di questo concetto, che, insieme a The Twilight Zone, spinge questa nuova serie.

    The I-Land segue dieci personaggi che si svegliano su un’isola senza ricordare il loro passato.

    Si battono per la sopravvivenza e cercano di imparare esattamente come sono arrivati ​​lì, prima che la protagonista della serie (interpretata da Natalie Martinez ) scopra rapidamente che c’è di più sull’isola di quanto sembra.

    La serie combina thriller con fantascienza e implementa alcuni temi filosofici, creando un’aggiunta eclettica al catalogo di Netflix.

    Inizierò dicendo che credo che The I-Land sia una serie con troppe mancanze per apprezzare appieno tutte le idee che sta tentando di ritrarre, non sembra avere le qualità che hanno reso valide altre serie di Netflix, tuttavia, ha molto che funziona a suo favore.

    I concetti dello spettacolo sono interessanti e stimolanti.

    The I-Land approfondisce la filosofia dell’essere e cerca di scoprire se le persone sono legate al proprio destino e si apprezzano quindi le domande che lo spettacolo continuamente cerca di porre.

    La serie quindi susciterà un certo interesse, ma il problema è che lo spettacolo non lascia il pubblico in sospeso o in grado di riflettere su queste idee, a volte lasciandosi leggere come un manoscritto o essendo troppo veloce per essere compreso prima ancora di essere digerito.

    Oltre a ciò che lo spettacolo propone, direi che una delle qualità più forti dello spettacolo è il suo design di produzione e la cinematografia.

    The I-Land è meravigliosamente girato, con un lavoro fotografico straordinario per catturare alcune meraviglie naturali.

    Il design dello spettacolo ha inoltre contribuito a creare alcune scene affascinanti che danno allo spettacolo un certo bagliore visivo.

    I problemi di stimolazione, probabilmente sono dovuti alla durata di soli sette episodi.

    Lo spettacolo non ha sofferto drasticamente a causa di questo, ma sarebbe potuto essere migliorato con più episodi ad arricchire la sua storia o se fosse stato condensato in un singolo episodio come quello di Black Mirror.

    Queste due opzioni possono sembrare lontane l’una dall’altra, ma riordinare la struttura dello spettacolo avrebbe potuto dimostrarsi vantaggioso per i concetti a portata di mano, poiché anche singoli episodi di Black Mirror hanno dimostrato di avere una profondità immensa.

    Nella seconda metà della stagione, verso l’episodio cinque, lo spettacolo migliora con lo sviluppo dei personaggi e i dialoghi; non è un miglioramento entusiasmante, ma sicuramente uno che vale la pena considerare.

    Proprio come quello di una fuga promettente, The I-Land è sorprendente all’esterno con molto meno da offrire all’interno.

    La serie esplora coraggiosamente concetti e generi che sono almeno interessanti, ma una volta che l’interesse se ne va ci viene data una serie melodrammatica che poco ha da offrire.

    In definitiva, l’apertura di Netflix a consentire ai registi di essere sperimentali ed esplorare concetti diversi è lodevole, e anche solo per questo dovremmo essere grati.

    Valerio Sembianza 

     

    Netflix Recensioni Serie tv
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleJoker
    Next Article Non Succede, Ma Succede….
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone

    3 Febbraio 2023

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Babylon, La Recensione.

    16 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    The Fabelmens, la recensione.

    20 Dicembre 2022

    Avatar, Le vie dell’Acqua la Recensione.

    15 Dicembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.