Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»The Woman King- La Recensione.
    Recensioni

    The Woman King- La Recensione.

    By giubors9 Dicembre 2022Updated:9 Dicembre 20222 Mins Read
    Nanisca (Viola Davis) in TriStar Pictures' THE WOMAN KING.
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Il regno del Dahomey e il suo nuovo monarca Ghezo (John Boyega) sono minacciati dal vicino impero Ori e dai trafficanti di schiavi portoghesi. Solo le indomite amazzoni Agojie guidate dall’impavida Nanisca (Viola Davis) possono salvare il Paese.

    Rappresentare uno Stato africano del 1800 come un moderno resort esotico (o come il marvelliano regno del Wakanda) certamente non aiuta l’aderenza storica del film, già messa in crisi da una serie di inesattezze storiche da matita rossa (Ghezo non abolì la schiavitù per motivi etici ma la mantenne finché l’impero britannico non lo costrinse a farlo e la disputa con gli Ori aveva più motivi economici legati alla tratta che patriottici) come lo è la pazienza dello spettatore mentre alla trentesima sequenza di danza tribale.

    Tuttavia questo sorta di 300 tutto al femminile, diretto dalla regista Gina Prince-Bythewood, che trova anche il modo nei 135 minuti di film di introdurre una sottotrama romantica tra l’ultima arrivata fra le guerriere agojie (Thuso Mbedu), destinata, ovviamente, a diventare un’eroina lo schiavista “buono” (Jordan Bolger)èun’opera ben realizzata capace di approfondire temi come l’amore, il dovere e il senso dell’onore e di appassionare il pubblico con una abile utilizzo del campo e del controcampo nelle scene d’azione.

    Al “femminile” è anche la bravura del cast le interpretazioni del premio Oscar Viola Davis, di Lashana Lynch (Izogie) e Sheila Atim (Amenza) sono talmente convincenti, infatti, che aiutano a dimenticare il solito John Boyega la cui maestosità è quella di un ferro da stiro e l’ insipida performance di Hero Fiennes Tiffin (protagonista della saga romantica After e figlio del più celebre Ralph), nel ruolo dello schiavista cattivo.

    Film esemplare del fatto che ci si possono prendere tutte le libertà storiche che si vogliono (pensiamo a Braveheart o a Il Gladiatore) mantenendo intatto lo spirito degli eventi.

    Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleGiornate Professionali di Cinema: Istituzioni, Ospiti e Incontri prima dei Biglietti d’Oro
    Next Article Spider-Man: Across The Spider-Verse
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Babylon, La Recensione.

    16 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    The Fabelmens, la recensione.

    20 Dicembre 2022

    Avatar, Le vie dell’Acqua la Recensione.

    15 Dicembre 2022

    Poker Face, La Recensione.

    28 Novembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.