Passione Cinema
    Articoli recenti
    • SHAZAM! FURIA DEGLI DEI
    • Missing, La Recensione.
    • Creed 3, La Recensione senza spoiler.
    • Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.
    • Living, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Un Sogno per Papà
    Recensioni

    Un Sogno per Papà

    By giubors28 Novembre 20192 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    In uno dei momenti semiseri della commedia Daddy’s Home, Will Ferrel riflette su quanto sia diverso essere un papà, rispetto al diventare un padre. In effetti, il Cinema ci regala grandi storie, dall’hollywoodiano Era mio padre, al classico Kramer contro Kramer, fino al nostro La vita è bella, che sottolineano questa differenza raccontandoci di padri che compiono grandi gesti per proteggere i propri figli.

    Ma nel mondo reale non sempre le famiglie funzionano così e a volte devono essere i figli ad aiutare genitori in crisi. Un soggetto, questo, che sta alla base del nuovo film del regista e sceneggiatore francese Julien Rappeneau, girato con la fotografia di Pierre Cottereau e le musiche di Martin Rappeneau.

    Il tredicenne Theo (Maleaume Paquin), soprannominato la formica per la sua bassa statura, è la star della squadra di calcio cittadina. Notato da un osservatore dell’Arsenal, il ragazzo decide di sfruttare la situazione per motivare suo padre Laurent (François Damiens), alcolista e disilluso, a rimettere ordine nella propria vita per amore del figlio.

    Film traboccante di buoni sentimenti piuttosto didascalico nella trama e nei personaggi, il figlio responsabile (interpretato dal giovanissimo Maleaume Paquin già protagonista lo scorso anno di Remì con Vincent Cassel), il papà immaturo, la madre grintosa, il migliore amico, l’amichetta segretamente innamorata, che pur non offrendo momenti di ilarità memorabili (vedi i goffi tentativi di Laurent di imparare l’inglese) o grandissimi colpi di scena, conquista col sentimento di una trama forse non originalissima ma certamente resa in maniera indovinata e la simpatia dei personaggi, dall’amichetto agorafobico e geniale, in stile Howard Hughes al vice allenatore della squadra di calcio patito di pasticceria.

    Storia pulita e gradevole che ci ricorda in maniera leggera che anche se la vita è difficile non vuol dire che sia brutta.

    Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleANNALISA: il nuovo singolo è “VENTO SULLA LUNA” feat. RKOMI, in uscita domani. Il nuovo album è previsto per la primavera 2020.
    Next Article Fantasy Island
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    SHAZAM! FURIA DEGLI DEI

    20 Marzo 2023

    Missing, La Recensione.

    13 Marzo 2023

    Creed 3, La Recensione senza spoiler.

    28 Febbraio 2023

    Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.

    26 Febbraio 2023

    Living, la recensione.

    20 Febbraio 2023

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.