Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    • Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    • Billy, La Recensione.
    • Emanuele Triglia vince il David di Donatello ‘68 per La miglior Canzone originale con Proiettili (Ti mangio il cuore)
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Wonder Woman 1984 ha un messaggio sorprendentemente profondo.
    Film

    Wonder Woman 1984 ha un messaggio sorprendentemente profondo.

    By giubors25 Febbraio 2021Updated:25 Febbraio 20214 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Wonder Woman 1984 ha un messaggio sorprendentemente profondo.

    Il tanto atteso sequel di Patty Jenkins è la fine affascinante e toccante di un anno di cinema faticoso.

    C’era una volta, prima che qualcuno avesse mai pronunciato le parole universo cinematografico, un’epoca in cui i film di supereroi esistevano solo come intrattenimento.

    Anche se i film a fumetti hanno sempre avuto budget gonfiati, grandi scene d’azione e un vasto pubblico, erano più che autosufficienti.

    Seguendo questo schema, Wonder Woman 1984 , il sequel tanto atteso e ritardato dalla pandemia di Patty Jenkins del  film sulle origini del 2017 , non si occupa di creare alcuno  spin-off.

    Né si tagga in personaggi DC Comics correlati di altri franchise o visualizza in anteprima una nuova super squadra.

    È un’avventura piacevolmente sciocca e ariosa incentrata sulle emozioni di un personaggio, Wonder Woman (interpretato da Gal Gadot), e un’affascinante conclusione di un anno faticoso di cinema.

    Originariamente previsto per la fine del 2019, Wonder Woman 1984 è stato postato al 2020 e poi ha continuato a essere rimandato più e più volte a causa della chiusura dei cinema; ora finalmente può raggiungere il suo pubblico attraverso la visione casalinga.

    L’ho guardato a casa, ma come per molte delle uscite di quest’ultimo anno, avrei preferito ardentemente una folla esultante e uno schermo cinematografico dal pavimento al soffitto; diverse sequenze sono state progettate per la visualizzazione IMAX e sono sembrate meno brillanti nel mio soggiorno.

    Il primo Wonder Woman era un prequel, uno spin-off e un franchise tutto in uno, portando elementi del vasto universo DC Comics moderno ma anche spiegando le origini di Diana (Gadot), una dea amazzonica che rimane invischiata nel mondo al tempo della Prima Guerra Mondiale e s’innamora del focoso pilota Steve Trevor (Chris Pine) prima di perderlo in battaglia.

    Piuttosto che saltare a un altro momento importante nel passato (diciamo, la seconda guerra mondiale) o ai giorni nostri, il sequel è ambientato nel 1984, vestendo allegramente ogni personaggio sullo sfondo con leggings e giacche vistose, rievocando un’era ricca di colori.

    Il salto temporale è un modo astuto per affrontare le domande poste dalla prima Wonder Woman del 1918: perché la sovrumana Diana non ha fatto di più per evitare catastrofi storiche se è entrata nel nostro mondo più di un secolo fa?

    La risposta più semplice, ovviamente, è che una persona (anche una benedetta dall’immortalità e dall’invulnerabilità) può fare solo fino a un certo punto.

    E ambientando Wonder Woman 1984 in un decennio definito dall’avidità, Jenkins sottolinea che il male può spesso derivare dall’apatia e dall’egoismo collettivo piuttosto che da un supercriminale in costume.

    Di fronte alle calamità odierne come la disuguaglianza di ricchezza e il cambiamento climatico, Jenkins sta riportando la telecamera a un’era che vede come la radice di molti di questi problemi.

    Non che il film non abbia singoli cattivi.

    Abbiamo l’uomo d’affari Maxwell Lord (Pedro Pascal), un pazzoide assurdamente pettinato e ad alta energia che predica un vangelo della ricchezza in televisione.

    Abbiamo anche la Barbara Minerva (Kristen Wiig), un’archeologa impressionabile che alla fine si trasforma nell’avversario più temibile.

    Ma la Jenkins, che ha scritto il film con Geoff Johns e David Callaham, si preoccupa di sottolineare che anche questi antagonisti sono vittime delle loro stesse insicurezze e dubbi.

    A mio parere questa è una narrativa molto più intrigante di quelle che definiscono molti film di supereroi, che si concentrano su trionfi esterni, battaglie fisiche e obliterazione di mali onnicomprensivi.

    Il desiderio di Diana, dopotutto, è per una sorta di normalità, l’opposto confortante della sua vita di semidee amazzonica responsabile d’imprese ardite.

    Sebbene Steve sia morto circa 70 anni prima, sta ancora ancora curando il suo dolore; immagino che il tempo passi molto più lentamente per un immortale.

    Jenkins trasforma quella persistente tristezza in una forte trama secondaria, in cui Steve è misticamente restituito a Diana, ma a un prezzo.

    La regista usa la riunione soprannaturale della coppia per sottolineare la tensione tra la vita di Diana da eroe e il suo desiderio di mondanità.

    Wonder Woman 1984 presenta un sacco di sciocchezze: la pietra magica dei desideri, una sequenza d’azione al centro commerciale con l’estetica di un film di Arnold Schwarzenegger e, in Cheetah, un cattivo che è apparentemente saltato fuori dal set di Cats .

    Ma questa leggerezza completa la narrazione del film, in cui Diana può vincere una battaglia importante semplicemente facendo un intenso appello emotivo, e il modo migliore per l’umanità per salvarsi è abbracciare l’altruismo.

    Questo tono si adatta all’eroina del film tanto quanto la sua lucida armatura dorata.

    Valerio Sembianza

    Eccovi il trailer

     

     

     

     

     

    Film Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleSANREMO 2021: LUNEZIA, il 28/2 verranno svelati i nomi degli artisti in gara premiati per le qualità “musical-letterarie”
    Next Article In attesa della serata di premiazione, ecco su chi si informano gli spettatori italiani
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Renfield,la recensione.

    24 Maggio 2023

    Billy, La Recensione.

    15 Maggio 2023

    Citadel – III Ep. rilasciato; le nostre valutazioni

    7 Maggio 2023

    Gran Turismo – Trailer e Poster Ufficiali

    2 Maggio 2023

    MAKOTO SHINKAI NIGHT

    2 Maggio 2023

    Dal 4 maggio il film ALICE, DARLING con ANNA KENDRICK distribuito da NOTORIOUS

    2 Maggio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.